Visualizzazione post con etichetta conchiglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conchiglia. Mostra tutti i post

sabato 19 marzo 2016

Collana lunga modello Chanel con madreperla arancione, avventurina e perle barocche scaramazze



Lunga collana modello Chanel di grande effetto con madreperla conchiglia arancione acceso, perle barocche scaramazze e pietra dura avventurina sfaccettata. Orecchini abbinati. Tutte le pietre sono annodate una ad una. Rigorosamente lavorata a mano.

La madreperla è un materiale di pregio ricavato dallo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi.
Scoperta anticamente dai Cinesi e amata da Elisabetta I che le diede il nome "Mother of Pear". La madreperla è un miracolo naturale dall'intensa lucentezza che mostra tutti i colori dell'arcobaleno.


domenica 18 gennaio 2015

Tatuaggi tribali, significato e simboli dei disegni più belli

Tatuaggi tribali, significato e simboli dei disegni più belli: un tema molto dibattuto dagli amanti di questo genere di tattoo, perché un conto è sceglierne uno che corrisponda al proprio gusto e al proprio voler essere alla moda, un conto però è anche conoscere il significato che sta dietro un determinato disegno o simbolo. Un fattore da non sottovalutare anche perché la scelta di un determinato tatuaggio dice molto della propria personalità. Ricordatevi, dunque, che prima di decidere per un tatuaggio tribale, è davvero importante approfondire il suo significato, la sua derivazione e quello che rappresenta. Vediamo insieme i significati dei tatuaggi tribali più amati e più famosi.





La storia dei tatuaggi
Praticamente da sempre le persone hanno decorato il loro corpo con disegni e veri e propri tatuaggi. Già nei dipinti rupestri del paleolitico superiore appaiono uomini con il corpo tatuato: pensate che nelle Alpi italiane è stata ritrovata una mummia di 5000 anni fa tatuata. Anche gli Egizi, Aztechi, Celti, Sciti erano soliti tatuare il loro corpo con disegni, a cui attribuivano una potere quasi magico. Secondo gli antichi infatti, i tatuaggi erano utili per i riti di fertilità, per difendersi dagli spiriti e per proteggere i nuovi nati. In passato però i tatuaggi venivano fatti in modo molto diversi rispetto ad oggi: venivano infatti disegnati raschiando la pelle o picchiettandola con un punteruolo e con un martelletto. Ad oggi si conoscono tecniche avanzate e sicuramente molto meno dolorose, quella del tatuaggio è diventata un’arte vera e propria e alcuni tatuatori, grazie a programmi televisivi, delle vere e proprie star.
I significati dei tatuaggi tribali
Ed ecco alcuni dei significati più famosi dei tatuaggi tribali più conosciuti:
Squalo: adattabilità, resistenza
Squalo martello: forza, potenza, determinazione
Tartaruga: guida, famiglia, navigatore (Polinesia); longevità (Asia)
Balena: famiglia; protezione
Delfino: armonia, amicizia; protezione
Manta: saggezza, eleganza, libertà
Conchiglia: amore, intimità e protezione
Kokopelli, Tiki: fertilità, protezione
Puhoro: motivo che simboleggia velocità
Te Manaia: equilibrio tra aria, terra e acqua, spirito guardiano
Triskell: eternità e unità; vita, morte e rinascita
Leone: coraggio, regalità
Lucertola: fortuna, vita
Rondine: libertà, buone notizie, protezione
Uccelli: libertà e comunicazione con gli dei
Farfalla: anima, trasformazione, libertà
Libellula: magia, trasformazione
Gufo: conoscenza, saggezza, magia
Fenice: immortalità, eternità, rinnovamento
Koru (germoglio di felce): rinascita, nuovo inizio
Twist, intreccio: forte legame, amore eterno
Lupo: fedeltà
Gatto: cambiamento, adattabilità
Mano di Fatima, Hamsa: protezione dal male
Fuoco: mutamento
Onde, acqua: continuità nel cambiamento, vita
Cerchio,disco: il cerchio della vita; unità, origini
Sole: eternità, vita, gioia
Luna: femminilità, fertilità
Rosa: perfezione, amore
Fiore di loto: perfezione, vincere le avversità
Ascia: guerriero, combattente
Rosetta del Borneo, scorpione del Borneo: valore, coraggio

Fonte web